subdi_logo_banner-1_rsubdi_logo_banner-1_rsubdi_logo_banner-1_rsubdi_logo_banner-1_r
  • ATENEO
    • Organi di Governo
    • Senato Accademico
    • Direttore Generale
    • Docenti
    • Segreteria
  • PRESENTAZIONE
  • OFFERTA FORMATIVA
    • Lauree Triennali
    • Lauree Magistrali
    • Dottorato di Ricerca PhD
    • Corsi di Perfezionamento
    • Master
    • Master di Alta Specializzazione / MAS
    • MBA Global
    • Diploma di Alta Specializzazione
    • Executive Programs / Master Executive
    • Corsi Singoli
    • Academy
  • ISCRIZIONI
    • Retta e Pagamenti
    • Modulistica
    • Domanda di Immatricolazione
    • V.A.E. – Validazione degli Apprendimenti Acquisiti
  • NEWS
  • CONTATTI
✕
Apertura Anno Accademico 2023/2024. Sessione di Laurea 25 novembre 2023
14 Dicembre 2023
COMUNICATO STAMPA REPLICA ALLA PAGINA DIFFAMATORIA DI WIKIPEDIA E DEL FALSO SITO UNISUPDI.COM DI GIUSEPPE MACARIO
13 Febbraio 2024

Alcune note riguardo i libri “I Sistemi Turistici del Veneto” e “Storytelling Turistico” pubblicati da Libreria Universitaria, Padova.

Nel libro “I Sistemi Turistici del Veneto” (2021) propongo itinerari turistici nel Veneto seguendo i Sistemi Turistici Tematici contenuti nella Legge Regionale n.11/2013. Questo percorso costituisce un’esperienza unica di scoperta e di conoscenza dell’identità dei luoghi, delle tradizioni, dei paesaggi suggestivi, delle preziose opere architettoniche del Veneto.  L’itinerario emozionale, in cui si narrano anche leggende, inizia dalla storia della Serenissima di Venezia con le sue bellezze artistiche e architettoniche passando per l’ambiente lagunare con le meravigliose isole, le sue tradizioni e tante curiosità e aneddoti. Si fa riferimento anche alle altre città d’arte: Padova, Treviso, Verona e Vicenza palladiana, continuando con i borghi e le città murate. Viene dedicato uno spazio importante alle monumentali “ville venete” della riviera del Brenta tra Venezia e Padova e delle altre provincie seguendo la genialità dell’architettura del Palladio e di artisti come Giambattista Tiepolo. Si traccia anche il percorso naturalistico dei Parchi partendo dalla montagna e da Cortina d’Ampezzo regina delle Dolomiti per proseguire con i colli e le terme; infine, con il lago di Garda, la Riviera Adriatica e il grande delta del Po con i suoi ambienti e paesaggi naturistici spettacolari.

Nel libro “Storytelling Turistico” (2023)si individuano le strategie da adottare per fare storytelling turistico attraverso narrazioni, seguendo le credenze popolari, le tradizioni, la cultura del territorio.

Nella prima parte del libro, attraverso uno studio antropologico sul significato delle narrazioni, emergono gli “Archetipi dell’uomo”: il Pensiero Universale dell’Uovo Cosmico; i miti antropogonici della Creazione dell’Uomo; il grande Mistero della Morte che fanno parte del “pensiero magico” di tutte le civiltà. Si spiega il senso delle storie fantastiche del mondo irrazionale popolato da creature antropomorfe, ibride, divine che troviamo nelle leggende, fiabe, aneddoti, enigmi, fatti misteriosi, che si ispirano a valori, sentimenti e tradizioni dei luoghi turistici. Nello studio applicato della seconda parte del libro, si sperimenta un percorso narrativo multimediale (15 itinerari in Calabria), perché oltre alla lettura, c’è la possibilità di collegarsi con i link ai video presenti nel canali YouTube “Scopriamo il Veneto” e “Pillole di Calabria”, inoltre è possibile seguire gli itinerari emozionali nell’App gratuita “Tellingstones”.

Questi libri grazie all’interesse per una nuova forma di turismo sostenibile-responsabile e all’attenzione che rivolgono alle specificità territoriali, al ricchissimo patrimonio storico-culturale e naturalistico-ambientale, rappresentano una bussola culturale e guide emozionali, per la formazione di: accompagnatori turistici, guide turistiche, tour operator e tutti coloro che desiderano viaggiare.

Share
1
admin
admin

Related posts

13 Febbraio 2024

COMUNICATO STAMPA REPLICA ALLA PAGINA DIFFAMATORIA DI WIKIPEDIA E DEL FALSO SITO UNISUPDI.COM DI GIUSEPPE MACARIO


Read more
14 Dicembre 2023

Apertura Anno Accademico 2023/2024. Sessione di Laurea 25 novembre 2023


Read more
30 Novembre 2023

Nasce Liber la nuova collana di pubblicazioni scientifiche accademiche


Read more

Comments are closed.

Sede legale:
Cours de Bastions 13, 1205 Ginevra Svizzera

Sede didattica: Baarerstasse 82, 6300 Zugo Svizzera

Telefono
800 786 325
0800 115 115
+41 41 7119959
+39 35 33632836

  • Archivio News
  • Collabora con noi
  • Link Utili
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Area Personale
© 2025 Institut D’études Académiques HEPG Cours des Bastions 13 CH-1205 Genève, Suisse – СНЕ-283.025.889 Proprietario del marchio SUPDI