Sistemi di qualità: ISO 9001:2015 (aggiornamento ex normativa ISO 9001:2008)
L’I.S.S.E.A. dal 28.07.2016 ha implementato un sistema di controllo del management, in qualità di associato al CEDSI ha ottenuto una certificazione di parte seconda di corrispondenza alla ISO 9001:2015, inoltre ha adottato l’uso dei criteri definiti dalla normativa locale Svizzera EduQua (scadenza al 09.12.2016) per la gestione in qualità delle proprie attività di management. · Quale associata al CEDSI l’I.S.S.E.A. ha ottenuto la certificazione di parte seconda dall’Associazione Svizzera CEDSI che ha accertato l’uso di un sistema di qualità implementato sul management e corrispondente alla norma suindicata.
ll sistema di qualità ISSEA è composto da:
- Per la normativa ISO 9001:2015 • Manuale della qualità ISO 9001 • Procedure • Istruzioni Operative
- Sistemi di qualità: ISO 9001:2015 e EduAQ
Carta dei servizi e politica della qualità ISSEA
Carta dei principi dell’ISSEA e Politica della qualità
- ELEMENTI DI BASE
1.1. Scopi L’insegnamento, la ricerca nonché la diffusione delle scienze aziendali nei differenti settori dell’economia privata, con lo scopo di migliorare le conoscenze. La gestione di uno o più istituti privati per l’elaborazione e organizzazione di programmi formativi di livello universitario a distanza, attraverso l’ausilio delle tecnologie informatiche internet e l’assistenza didattica personale di tutors esperti, al fine di sviluppare le capacità manageriali individuali nella gestione aziendale
1.2. Principi Cerchiamo di realizzare questi 3 principi in un clima di positività:
1) L’apertura multiculturale verso l’Altro: Il confronto multiculturale e interculturale permette di servirci della lingua come di un mezzo, un trampolino, con cui studenti ed insegnanti di varia cultura possano stimolare uno scambio che arricchisca reciprocamente la capacità di rapporto con l’Altro. Come? Attraverso il confronto con usi e costumi, sensibilità religiose, esperienze umane, scolastiche e professionali diverse. Non a caso, quindi, i docenti della nostra scuola hanno esperienze molto varie che li hanno portati a vivere, lavorare e studiare in tutto il mondo, in ambiti differenti. Gli insegnanti come gli allievi sono stimolati ad aggiornare continuamente non solo le proprie nozioni grammaticali o lessicali, ma anche le proprie possibilità di relazione con l’Altro e con il mondo.
2) La cooperazione La collaborazione sviluppa un rapporto interattivo e corresponsabile tra uno studente e l’altro o tra allievo e docente, come pure tra gli insegnanti, i direttori didattici e la direzione. In questo modo si vuole stimolare gli alunni ad interagire con l’insegnante e i compagni di corso. I nostri studenti sono soggetti attivi che scelgono con il docente orari, forme e contenuti delle lezioni. L’insegnante stimola quindi l’autoformazione favorendo l’autoapprendimento.
3) La praticità L’adattabilità della forma e dei contenuti dei corsi a situazioni attuali, fornisce allo studente la possibilità di inserirsi e agire nella realtà viva, attraverso le 4 capacità di leggere, scrivere ascoltare e parlare. Ci proponiamo di sviluppare le capacità di base in modo operativo, in rapporto al mondo in cui si muove lo studente al di fuori del corso… Come? Tramite l’attualità dei contenuti e delle situazioni e per mezzo di corsi adattati all’età, alla formazione scolastica e alla professione degli allievi.
4) Obiettivi quadro: Alla fine del corso l’allievo sarà riuscito non solo ad assimilare delle nozioni, ma a svilupparle le opportunità di sviluppo interculturale, cooperativo e pratico. Le mete dell’attività degli studenti sono organizzate e valutate in modo graduale.
- ELEMENTI DI SISTEMA
2.1. Programmi delle materie. I programmi non cercano d’ignorare le divisioni culturali, ma di valorizzarle all’insegna della condivisione multiculturale. I corsi sono strutturati per offrire ai discenti gli elementi per preparare e conseguire i certificati finali.
2.2. Metodi d’insegnamento, mezzi scolastici, strutture. Per sviluppare un metodo d’insegnamento multiculturale, cooperativo e pratico favoriamo esperienze concrete come la multimedialità. La multimedialità offre una forma pratica e attuale ai mezzi didattici, incrementa l’immaginazione e l’autonomia dell’apprendimento e stimola l’autoformazione. Cerchiamo di diversificare, attualizzare e rendere pratici i mezzi delle lezioni tramite le forme di comunicazione più varie. Ciascuna delle aule virtuale è adeguatamente attrezzata.
2.3 Organizzazione dell’istituto La direzione coinvolge attivamente i direttori didattici e i docenti nell’organizzazione della scuola valorizzando concretamente il loro impegno quantitativo e qualitativo. A loro volta i direttori didattici coinvolgono attivamente sia gli insegnanti, sia gli allievi nell’elaborazione del programma di apprendimento, favorendo la responsabilizzazione.
2.4. Gestione, management e preventivi I prezzi dei corsi sono quelli minimi rispetto alle altre offerte del mercato e sono presentati in modo chiaro e trasparente attraverso Internet e attraverso l’offerta personalizzata allo Studente che varia in base ai redditi, ai crediti convalidati e alla durata degli anni di studio.
2.5 Assunzione e sviluppo del personale: I formatori hanno tutti studi universitari costituiscono titoli preferenziali a aggiuntivi una pluriennale esperienza nelle materie di studio dei quali saranno cultori. I formatori e docenti sono tenuti a rinnovarsi e ad ammodernare i sussidi didattici attraverso corsi di aggiornamento interni o seminari esterni
2.6 Partnership: Interagiamo con gli studenti, con la Direzione, con i consulenti esterni, il corpo docente il Cantone, in un clima di trasparenza e professionalità.
2.7 Controlling: Le strutture delle lezioni sono pianificate all’inizio del corso e se necessario aggiornate in base ai suggerimenti di ritorno provenienti dai modelli del SQ “Soddisfazione del Cliente”. Alla fine di ogni ciclo di studio il docente formatore effettua un rapporto del lavoro svolto in Commissione d’esame. Il raggiungimento degli obiettivi degli studenti è continuamente controllato con dei i test/esami intermedi a metà corso ed a fine corso (sulla piattaforma E-Learning).
3.0 I principi che orientano ISSEA s.a. Sono enunciati nella sua mission e sono contenuti sul “Manuale della Qualità” disponibile in rete e al pubblico richiedente; il principio più importante è la “Dichiarazione della politica della qualità’” sottoscritta dalla Direzione Generale e qui sotto riportata:
POLITICA PER LA QUALITÀ
La Direzione dell’I.S.S.E.A. è convinta che:
QUALITÀ è fornire servizi al meglio come il Cliente chiede;
QUALITÀ significa soddisfazione del Cliente;
QUALITÀ dei servizi significa successo e futura esistenza dell’I.S.S.E.A. QUALITÀ è impegno e responsabilità di TUTTI a fare il meglio sia internamente all’azienda sia per il Cliente finale;
QUALITÀ significa il miglioramento continuo degli obiettivi, della mentalità, dell’addestramento, della consapevolezza; QUALITÀ significa risolvere i problemi, prevenire i difetti, agire con massima collaborazione e trasparenza, fare bene il proprio lavoro;
QUALITÀ significa favorire relazioni durature, chiare, aperte, responsabili, corrette con i Clienti e i Colleghi che sono Clienti interni.
QUALITÀ significa desiderio di TUTTI di essere riconosciuti come i migliori, essere orgogliosi di appartenere alla trentennale storia dell’I.S.S.E.A. SA ed essere certificati secondo la Norma della Qualità UNI EN ISO 9001 edizione 2008 ed EduAQq. La Direzione I.S.S.E.A. s.a. considera strategico per lo sviluppo dell’azienda, in un contesto di mercato nazionale e internazionale sempre più esigente, perseguire in modo pianificato: la soddisfazione delle richieste ed aspettative dei Clienti; la definizione di obiettivi cui tendere e gli impegni per conseguirli; la definizione di un sistema di gestione per la qualità; il controllo del sistema qualità al fine di garantire l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficienza nel tempo; la disponibilità di adeguate risorse necessarie per stabilire e mantenere il sistema qualità La Direzione Generale conferisce al Direttore AQ del Sistema Qualità l’autorità e i mezzi per realizzare la Politica per la Qualità e per attuare, monitorare e verificare tutte le azioni ed attività connesse al Sistema Qualità. Gli obiettivi e gli impegni generali ritenuti appropriati per le esigenze dei clienti e dell’azienda sono i seguenti: conseguire la fiducia del cliente, attraverso la comprensione e soddisfazione delle esigenze ed aspettative determinate rispettare i requisiti di legge, applicabili per gli aspetti di qualità sui prodotti e/o sui servizi forniti stabilire e riesaminare obiettivi per la qualità in modo che siano conosciuti, condivisi e raggiungibili ad ogni livello significativo dell’organizzazione; informare tutta l’organizzazione sulle scelte aziendali orientando la comprensione sulle attività di competenza; perseguire al miglioramento continuo; riesaminare periodicamente l’adeguatezza degli obiettivi La Direzione mette, inoltre, a disposizione risorse, strumenti e quant’ altro necessario per assicurare il raggiungimento degli obiettivi previsti, compresa la continua formazione e addestramento del personale e la sensibilizzazione alla Qualità attraverso corsi di specializzazione, riunioni e incontri all’interno dell’Azienda. Le attività, i requisiti e le modalità di attuazione del Sistema Qualità delineano la politica dell’Azienda e, come tali, richiedono la completa osservanza da parte di tutto il personale addetto alle attività, nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità.
firmato a Lugano 28 Luglio 2017 dal Direttore Generale